| 
						 
						 
							
								| 
									
										 
											FLY HIGH è il terzo Cd inciso da TAKE FOUR BAND, segue infatti "Time For
											Freedom" (94) e "Flower of Evil " (96).
											L'organico, rispetto ai precedenti lavori è variato , sono infatti entrati
											nella formazione  Marco Biniero (chitarra solista) al posto di Giuseppe
											Tramentozzi, e Massimiliano Pilla (voce) al posto di Paolo Persichetti.
											Completano la formazione G. Maria Tiboni (chitarra) Roberto Ragno (batteria) e
											Carlo Parascandolo  (basso). 
											
											I brani di Fly High sono brani carichi di energia, in cui la potente ritmica fa
											da sostegno a disinvolte escursioni di chitarra, alternate a momenti di
											riflessione, con atmosfere rarefatte, dal feeling intenso. Non mancano brani 
											"FM style", per la gioia delle orecchie meno  allenate.
											
											In "Fly High" ha partecipato come fonico e assistente di studio, nonchè come
											tastierista in alcuni brani, Carlo Giardina, che ha  collaborato con Tullio De
											Piscopo, Pino Daniele, ed altri artisti italiani. 
											
											L'apertura è affidata a "Coffee Grinder", travolgente e rafffinata, e "Bloody
											Road" dalla ritmica accattivante. Da questi due brani si capisce subito il
											genere hard venato di blues che viene proposto da Take Four band. A seguire
											"Staring at the coals", potente, melodica e suggestiva, e la title track "Fly
											High"  dal riff heavy 
											Non mancano episodi soft, come "My dream" , "Children", o "Twisted morning" ,
											sabbathiani come "The hammer stroke", o Southern come "Keep me away from my
											relatives".
											 	La selezione è completata da "A spider in the garden part two" la bonus track
											che prosegue il discorso iniziato nel precedente CD "Flower of evil" dal
											tastierista Carlo Giardina e dal batterista Roberto Ragno (da qui infatti il
											titolo del brano), che trasformano uno "studio warm up" in una track divertente
											ed impegnativa.
											Insomma su Fly High c'è n'è per tutti i gusti. Amanti del rock, fatevi
											sentire!!!
										 
									
									
								 | 
							 
						 
					 |